L’Urologia è sicuramente una specialità dove l’elemento di genere gioca un ruolo importante. Abbiamo voluto approfondire il tema con una giovane (e già affermata) urologa, Debora Marchiori, delegato regionale SIUT Emilia-Romagna. Le abbiamo posto una serie di domande “a tutto campo” sui più attuali temi urologici, in particolare soffermandoci su una problematica femminile molto sentita: le patologie urinarie. Ecco una sintesi di alcune domande e delle risposte della dottoressa Marchiori. Perché le donne soffrono così spesso di cistiti ricorrenti? “Abbiamo capito negli ultimi tempi che esistono dei fattori di rischio che predispongono e mantengono la persistenza del fenomeno cistitico. Parlo di fenomeno cistitico perché in realtà dovrei far riferimento a una sindrome cistitica“
C’è un rapporto tra ormoni e cistite? “Sicuramente si. C’è una grossa correlazione tra disturbi della sfera ormonale e la ricorrenza delle cistiti. Si è visto che in donne che hanno delle problematiche legate alla menopausa le cistiti ricorrono perché si assiste a una atrofia dei tessuti genitali e conseguentemente anche a livello dei tessuti urinari…”
Il problema delle antibiotico resistenze rischia di “demonizzare” questi farmaci così importanti? Gli antibiotici sono i farmaci che noi utilizziamo per le infezioni, anche per le infezioni urinarie. Inutile dire che sono farmaci che funzionano, che quando sono necessari devono essere somministrati. La mia posizione in tal senso è di fare una terapia antibiotica ragionata, cioè di utilizzare l’antibiotico giusto al momento giusto col dosaggio giusto. Esorto le mie pazienti a non prendere antibiotici senza una prescrizione…”
L’intervista integrale con Debora Marchiori, che ha voluto risponderci anche su tematiche spiccatamente maschili, come la patologia prostatica e le nuove frontiere della laserterapia, sul nostro canale YOUTUBE
The post Benessere urologico al femminile: a colloquio con Debora Marchiori first appeared on Hwnews.it - informazione, salute e benessere.