Il Portale degli Integratori https://www.portaleintegratori.it/ ci offre una intrigante possibilità: alla scoperta del microbiota (termine ormai non più sconosciuto!) dei nostri bambini. Come funziona, quanto è importante e per che cosa, chi lo minaccia e chi invece può aiutarlo a difendere la nostra salute a ogni età. Ci guida nella scoperta il Prof. Salvatore Cucchiara (Docente Ordinario di Pediatria e Gastroenterologia Pediatrica, Sapienza Università di Roma).Ecco una delle domande più significative che gli sono state rivolte:
“Prof. Cucchiara, quali sono le conseguenze più comuni di questo “indebolimento” del microbiota?
Come accennavo, il microbiota non è un ospite passivo del nostro intestino ma, attraverso l’epitelio (ovvero il rivestimento intestinale) interagisce con il sistema immunitario, presente al 70% proprio nell’intestino. Bene, nel caso di una proliferazione di batteri “cattivi” si producono sostanze che – appunto attraverso l’intestino – vanno a interagire con altri sistemi del nostro organismo. Le faccio un esempio: i disturbi del comportamento e, tra tutti, il disturbo dello spettro autistico. Oggi la prevalenza del disturbo dello spettro autistico è di 1 a 65, ovvero su 65 bambini nel mondo occidentale vi è un bambino con disturbo dello spettro autistico. In questi bambini è stata documentata una disbiosi. Ci sono dati poi molto interessanti, ovvero rendendo questi bambini eubiotici attraverso una alimentazione corretta, uso di probiotici e una “pulizia” del microbiota intestinale, si riesca ad avere un miglioramento cognitivo ed emotivo di questi bambini.”
L’articolo con l’intervista integrale a https://www.portaleintegratori.it/aree-tematiche/bambini/bambini-piu-sani-se-il-microbiota-e-in-forma/
Buona lettura e BUON 2019